Valorizzare la RELAZIONE con i nostri CANI tramite la disciplina dell'HOOPERS
- elisatommy
- 12 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min

IL RAPPORTO che instauriamo spesso con i nostri cani, si limita alla loro capacità di offrirci compagnia che è fuori da ogni dubbio una caratteristica peculiare che ci fa molto piacere. Ma analizzando bene questo aspetto sembrerebbe che noi umani abbiamo oggi qualche serio problema di DEFICIT AFFETTIVO da colmare con l'arrivo a casa di un cane o di un gatto. Ma in realtà tutti sappiamo che per fortuna cosi non è. Il periodo Covid ha solo fatto riaffiorare nelle persone una presa di coscienza assopita nello stare all'aperto più spesso e nel volersi godere ogni momento come fosse l'ultimo , compreso quello di viversi appieno ogni attimo con il proprio fedele amico a 4 zampe. IO ho ben 4 cani che vivono con me eppure non mi sono mai sentita in carenza affettiva, ne vedo i miei 4 compagni di viaggio come surrogati di figli, di amici o di problematiche sociali e comunicative con i miei simili. Anzi. Spesso mi sono sentita guardata ed additata da pregiudizi di persone a me vicine che vedono in questo vivere al di fuori di certe schematiche standard come una diversa, laddove la cultura maschilista ridicolizza ancora il ruolo di una donna che mette lo studio ed il lavoro come priorità della sua vita, per necessità o per problemi naturali. Guardando i miei cani mi sono sempre chiesta cosa pensassero di me e come poterli rendere indipendenti da me e felici allo stesso tempo di starmi vicino, come scelta loro e non come imposizione. Il rapporto che diventa relazione profonda e ricca di contenuti non va intesa per la funzione di compiacimento per quanto grande il piacere di riceverlo possa essere per noi. E quindi mi sono chiesta come valorizzare la relazione con i cani accrescendo il legame interiore senza snaturare la sua voglia giocosa e semplicemente leggera del viversi il presente. Già da tempo nel nostro centro cinofilo Silverdog asd con i miei cani pratico le discipline sportive della Rally Obedience , dell' Agility , del Mantrailing ed anche dell' Hooper da quasi due anni.
Quest'ultima disciplina , l HOOPERS per l'appunto ha dipanato in me quel dubbio ed ha chiarito come la RELAZIONE possa non essere intesa come una sola "funzione d'uso affettivo" da prendere e pretendere dal cane, ma il frutto di una comunicazione corretta e costruttiva interspecifica che ci porta il cuore oltre l'ostacolo. L'hoopers nella gestione del cane a distanza richiede conoscenza di ruoli e rispetto reciproco, fiducia e competenze, entusiasmo e tenacia, coraggio e sensibilità e molte altre qualità che in base alle caratteristiche di ogni binomio vengono analizzate e sviluppate. Direi concludendo che se anche tu che stai leggendo vuoi capire meglio il tuo cane, vuoi dargli il meglio, vuoi risolvere certe lacune comunicative che nel quotidiano ti mettono a disagio, vuoi vivere un rapporto complice fatto di sguardi d'intesa e momenti di gioia , questa attività fa per te. Provala e non te ne pentirai.
Comments